Tariffe personalizzate
Honeymoon Deserti andini e Salar de Uyuni
Dettagli
Giorno 1 — ITALIA – SANTIAGO
Partenza dall’Italia per Santiago
Pasti e pernottamento a bordo
Giorno 2 — SANTIAGO
Ricevimento all’aeroporto di Santiago e trasferimento in hotel, la camera sarà disponibile dal primo pomeriggio (early checkin incluso). Nel pomeriggio visita della città di Santiago. Il tour inizia con una camminata per le vie della città tra la Cattedrale, il Palazzo del Governo “la Moneda” (da fuori) e la zona pedonale di “paseo” Ahumada. Si prosegue per le vie del centro storico, per il quartiere bohème di Bellavista, e quello residenziale con eleganti palazzi, cuore commerciale e finanziario di Santiago. Si raggiungerà infine il “Cerro San Crisbobal”, da dove si potrà godere di una meravigliosa vista di Santiago e della Cordigliera delle Ande. Rientro in hotel e pernottamento.
Giorno 3 — SANTIAGO – VIÑA DEL MAR – VALPARAÍSO – SANTIAGO
Dopo colazione partenza verso la costa attraversando le valli di Curacaví e Casablanca. Quest’ultimo conosciuto per il successo avuto nella produzione di vini bianchi di alta qualità. Sosta per una visita delle cantine e una degustazione.
Proseguimento per Valparaíso, città del secolo XVI, situata in mezzo delle colli e dove si accede per stradine, scale e ascensori (funicolari), dichiarata patrimonio mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, grazie alla sua eclettica e particolare architettura e il suo sviluppo urbano. Rientro a Santiago in serata. Pernottamento.
Pasti: colazione
Giorno 4 — SANTIAGO – CALAMA – SAN PEDRO DE ATACAMA (VALLE DI MARTE E VALLE DELLA LUNA)
Dopo colazione trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per Calama. Al vostro arrivo accoglienza e trasferimento dall’aeroporto di El Loa a San Pedro de Atacama (2.400 m.s.l.m.) – circa 1h30 min – attraversando la “Cordillera Domeyko e de la Sal”. Nel tardo pomeriggio visita della Cordigliera de la Sal, la valle de Marte (chiamata anche valle della morte) e la Valle della Luna, da dove si potrà godere di un meraviglioso tramonto sul deserto di Atacama. Pernottamento
Pasti: colazione
NOTA: un aperitivo con vino, formaggio e assaggi tipici sarà preparato solo per voi al tramonto nella valle della luna
Giorno 5 — SAN PEDRO DE ATACAMA – SALAR DE ATACAMA – TOCONAO
– LAGUNE ALTIPLANICHE – SAN PEDRO DE ATACAMA
Intera giornata dedicata alla visita alle lagune Miñiques e Miscanti, due piccoli laghi d’altura all’interno della Reserva Nacional de los Flamencos, insieme alla vostra guida privata parlante italiano. Si percorrono circa 350 km. e si sale a circa 4.500 mt. sul livello del mare. Sosta al villaggio di Socaire, caratterizzato dalla presenza di una piccola chiesa di epoca coloniale. Durante il rientro a San Pedro, sosta a Toconao, un piccolo “pueblo” coloniale interamente costruito in “liparite”. Proseguimento verso il Salar de Atacama, distesa di sale di rara bellezza che si estende per circa 300.000 ettari con una larghezza di 100 chilometri. All’interno del Salar si potrà visitare la Laguna Chaxa, habitat dei fenicotteri rosa. Rientro in hotel a San Pedro de Atacama. Pernottamento
Pasti: colazione, pranzo
Giorno 6 — SAN PEDRO DE ATACAMA – GEYSER DEL TATIO – MACHUCA VILLAGE – SAN PEDRO DE ATACAMA
Partenza prima dell’alba (4.00 del mattino) per i Geyser del Tatio che si trovano a 4.320 m.s.l.m. insieme alla vostra guida privata parlante italiano. Arrivo e visita guidata del campo geotermale e per osservare le imponenti fumarole che raggiungono il loro massimo splendore prima dell’alba. Colazione di fronte ai Geiser e rientro a San Pedro de Atacama, lungo il percorso si potranno avvistare i Vulcani Tocorpuri e Sairecabur e si farà una sosta presso il caratteristico villaggio di Machuca. Resto della giornata libera visite passeggiare tra le vie del paese e visitare il Mercato dell’artigianato. Pernottamento
Pasti: colazione
Giorno 7 — SAN PEDRO DE ATACAMA – HITO CAJÓN – LAGUNA VERDE Y
COLORADA – GUEISERES – DESERTO DE SILIOLI (Bolivia)
Prima colazione in hotel. Partenza da San Pedro in direzione del confine con la Bolivia (Hito Cajon); disbrigo delle formalità doganali ed inizio dell’emozionante viaggio che attraversa l’altopiano boliviano tra i più maestosi ed impressionanti paesaggi del nostro Pianeta. Visita della Laguna Verde (4.300 m.s.l.m.) sulla quale si specchia la cima del vulcano Licancabur; a seconda della luce e dell’orario in cui la si ammira il suo colore varia trasformando il panorama. Proseguimento per la visita ai Geysers del Sol de Manana (4.800 – 5.000 m.s.l.m.) e della Laguna Colorada, un lago in altitudine caratterizzato da un colore rossastro che ospita alcune colonie di Fenicotteri; questo lago si estende su una superficie di 60 km2 ad una quota di 4278 m.s.l.m. Pranzo al sacco in corso di escursione. Proseguimento percorrendo piste che attraversano una delle più spettacolari zone altiplaniche di tutta la regione e sistemazione in hotel, cena e pernottamento. Pernottamento a circa 4.500 m.s.l.m.
Pasti: colazione, pranzo al sacco, cena
Giorno 8 — DESERTO DE SILIOLI – UYUNI (LAGUNE MINORI)
Dopo la prima colazione partenza verso il deserto di Siloli; attraverso maestosi paesaggi dell’altipiano boliviano, potrete ammirare il vulcano attivo Ollague, le lagune Canapa, Hedionda, Chiarcota e Honda popolati da fenicotteri. Pranzo al sacco durante il percorso. Arrivo a Uyuni e sistemazione presso l’hotel prescelto. Cena e pernottamento in hotel. Pernottamento a circa 3.700 m.s.l.m.
Pasti: colazione, pranzo al sacco, cena
Giorno 9 — UYUNI
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita al maestoso Salar de Uyuni (circa 3.700 m.s.l.m.), il lago salato più grande del pianeta. Il paesaggio offerto da questo immenso “mare bianco” è assolutamente indescrivibile. Si inizia visitando Colchani dove potrete osservare una forma artigianale di estrazione del sale. Si prosegue verso gli ojos de Agua e con la visita del “Museo de Sal”. Si prosegue per il Salar, un’impressionante distesa bianca di 12.000 km quadrati. Pranzo sacco in questo magnifico scenario e proseguimento per l’Isola Incahuasi, un isolotto di origine vulcanica che si erge al centro del Salar e su cui svettano centinaia di cactus giganti rendendo il paesaggio surreale. Rientro in hotel, cocktail, cena e pernottamento.
Pasti: colazione, pranzo, cena
Giorno 10 — UYNI
Visiterete i dintorni del Vulcano Thunupa. Arrivo a Coquesa, situata ai piedi del vulcano Thunupa, dove si potrà passeggiare e ammirare l’incantevole paesaggio con i famosi fenicotteri rosa. Pranzo picnic. Visita delle mummie di Coquesa/Thunupa e visita dell’isola di Sajchilla, luogo ancora inesplorato dove prosperano immensi cactus millenari. In questa zona in alcuni punti possono rimanere delle “sacche” di acqua della stagione delle piogge, perciò con un po’ di fortuna potrete ammirare l’effetto specchio del Salar de Uyuni. Rientro in hotel e sosta per godere di un incredibile tramonto sul bordo del salar e la volta stellata.
Pasti: colazione, pranzo, cena
NOTA: il pranzo di questa giornata sarà un pranzo davvero speciale perché preparato in mezzo al salar e includeremo anche una bottiglia di vino per permettervi di fare un brindisi
Giorno 11 — UYUNI – VILLAZON – LA QUIACA (Argentina) – HUMAHUACA
Dopo colazione partenza con trasferimento privato a Villazon al confirne con l’Argentina (circa 5h) Disbrigo delle formalità doganali, accoglienza in Argentina e trasferimento presso l’hotel Huacalera, fra Humahuaca e Tilcara. Resto del pomeriggio a disposizione. Pernottamento
Pasti: colazione, box lunch
Giorno 12 — QUEBRADA DE HUAHUACA E HORNOCAL (Cerro dei 14
colori) – PURMAMARCA
Dopo colazione visita della Quebrada de Humahuaca, dove si incontrano villaggi in cui si mantengono intatte da secoli le tradizioni religiose, culturali e le tecniche di allevamento e agricoltura, rendendole un patrimonio vivente unico nel pianeta. Per questo motivo la Quebrada de Humahuaca è stata dichiarata Patrimonio Culturale dell’Umanità dall’Unesco nel 2003. Proseguimento verso il famoso Cerro dei 14 colori, l’Hornocal. Arrivo al villaggio di Uquia, 30 km a nord della città di Tilcara, famoso per la sua chiesa con la pittura degli angeli con gli archibugi e da qui si prosegue su un sentiero sterrato a nordovest di Humahuaca, vicino all’Hornocal, dove salirete fino ai 4.380 m.s.l.m. per contemplare la bellissima formazione rocciosa che si è formata negli ultimi 500 milioni di anni conosciuta come montagna dei 14 colori. Trasferimento in hotel a Purmamarca.
Pasti: colazione
Giorno 13 — PURMAMARCA – SALTA
Dopo colazione visita di Purmamarca e il suo Cerro de los 7 colores, policromatica formazione rocciosa dai toni rossi, verdi, rosa, gialli, bianchi, grigi e violacei, corrispondenti ai minerali in essa contenuti (ferro, rame, dolomite, zolfo, calcio, piombo ed ematina). Partenza verso Salta. Tempo a disposizione per visitare liberamente la cittadina. Pernottamento.
Pasti: colazione
Giorno 14 — SALTA – CACHI – CAFAYATE
Dopo colazione partenza con la vostra guida alla volta di Cachi e Cafayate. Da qui salirete fino alla Cuesta del Obispo a 3.620 mt, chiamata la “Casa de los Còndores”, per ammirare paesaggi desertici punteggiati di cactus, attraversando il Parque Nacional de Los Cardones, nato per proteggere i cactus giganti. Visita di Cachi, leggendario villaggio di splendida impronta coloniale, e di Molinos. Proseguirete quindi sulla Ruta 40 in direzione sud, seguendo la Valle del Rio Calchaquì e la Quebrada de las Flechas, una strada meravigliosa non solo per il paesaggio, ma anche per la gran quantità di villaggi tipici coloniali che si incontrano. Arrivo a Cafayate. Pernottamento Arrivo a Cafayate e pernottamento. – Pasti: colazione
Giorno 15 — CAFAYATE – SALTA
Dopo colazione visita di Cafayate delle sue cantine dove potrete degustare il celebre vino Torrontès, la sola uva autoctona argentina che produce un vino fruttato dalle caratteristiche uniche. Il clima secco, la grande varietà termica e la possibilità di realizzare irrigazioni, danno vita ad un microclima dalle caratteristiche speciali per la produzione vinicola: celebri sono infatti le varietà di vini che si producono a Cafayate, quali Torrontés, Cabernet Sauvignon, Malbec, Syrah e Chardonnay. Partenza verso Salta e sosta all’Anfiteatro, formazione rocciosa molto caratteristica. Ripartenza verso Salta e trasferimento in hotel. Pernottamento
Pasti: colazione
Giorno 16 — SALTA – BUENOS AIRES
Dopo colazione mezza giornata di city tour della città e visita del museo di Alta Montagna. Dopo la visita trasferimento in aeroporto e partenza con volo per Buenos Aires. Arrivo, trasferimento in hotel e pernottamento
Pasti: colazione
Giorno 17 — BUENOS AIRES – ITALIA
Mattinata a disposizione. In tempo utile trasferimento in aeroporto e partenza con volo per l’Italia via San Paolo. Pernottamento a bordo
Pasti: colazione, pranzo e cena a bordo
Giorno 18 — ITALIA
Arrivo in Italia
HOTELS o similari
Hotel NOVOTEL PROVIDENCIA Santiago
Standard room
Hotel ATIPLANICO San Pedro de Atacama
Standard room
Hotel ECO HOTEL FLAMENCOS Deserto di Silioli
Standard room
Hotel di sale LUNA SALADA Uyuni
Standard room
Hotel HUACALERA Humahuaca
Standard room
Hotel MANANTIAL DEL SILENCIO Purmamarca
Superior room
Hotel DESIGN SUITE SALTA Salta
Suite room
Hotel CAFAYATE WINE RESORT Cafayate
Standard room
Hotel GRAND BRIZO Buenos Aires
Standard room
NOTE IMPORTANTI:
- La Bolivia è il paese forse più autentico del Sudamerica, dove si può sicuramente respirare la vera e genuina cultura dell’America Latina, ma questo comporta anche che sovente ci siano delle difficoltà che possono causare la necessità di variare l’itinerario programmato, ad esempio talvolta vengono chiuse alcune chiese o musei senza preavviso, oppure si possono registrare disagi dovuti a scioperi locali, manifestazioni o altro
- La sistemazione alberghiera in Bolivia è semplice, il cibo non è facilmente reperibile in alcune zone come Uyuni e quindi bisogna avere spirito di adattamento per la semplicità delle pietanze. Inoltre, a UYUNI e ISOLA DEL SOLE può capitare che ci siano dei problemi di rifornimento di energia, perciò è consigliabile portare dell’abbigliamento pesante per eventuali inconvenienti.
- L’itinerario si snoda principalmente in zone con altitudini oltre i 3.000 m.s.l.m., perciò consigliamo ai viaggiatori di effettuare il viaggio in buone condizioni di salute e, in caso di preesistenti patologie, di consultare il proprio medico prima di intraprendere il viaggio
NOTE IMPORTANTI:
ALTITUDINI CILE, BOLIVIA E ARGENTINA
- Santiago 570 m.s.l.m.
- San Pedro de Atacama 2400 s.l.m.
- Salar de Atacama e Lagune Altiplaniche 3500 m.s.l.m.
- Lagune Altiplaniche e Geyser del Tatio circa 4500 m.s.l.m.
- Deserto di Siloli 4500/5000 m.s.l.m. (si toccano 5.000 in escursione trasferimento)
- Uyuni 3669 m.s.l.m.
- Villazon 3450 m.s.l.m.
- Humahuaca 3000 m.s.l.m.
- Tilcara 2465 m.s.l.m.
- Purmamarca 2350 m.s.l.m.
- Salta 1152 m.s.l.m.
- Cafayate 680 m.s.l.m.
- Buenos Aires livello del mare
IMPORTANTE: la Bolivia richiede il vaccino per la febbre gialla se si arriva da un paese a rischio trasmissione. Il Cile non è un paese a rischio febbre gialla, ma se si transitasse da San Paolo potrebbe essere richiesta.